mercoledì 29 ottobre 2008

Best of Open Source Software



Infoworld ha pubblicato di recente i vincitori dell'Award “Best Open Source Software” per l'anno 2008.
L'Award di Infoworld, denominato anche BOSSIE ha visto come principali vincitori:

- Compiere ERP e CRM, miglior ERP Open Source
- Alfresco ECM, migliore applicazione di Enterprise Content Management
- Liferay, il migliore Enterprise Portal Server
- Pentaho, migliore piattaforma di Business Intelligence
- SugarCRM, miglior Customer Relationship Management
- JasperReports, miglior tool di reporting
- dotProject, miglior software di Project Management
- Hyperic HQ, migliore piattaforma per l'Application Monitoring

e altri software nelle aree Office Automation, Collaboration, Developer Tools, Networking, Security e Storage che potrete consultare a questo indirizzo:http://www.infoworld.com/slideshow/2008/08/168-best_of_open_so-1.html

L'aspetto importante che emerge da questa classifica è quello che oggi ogni impresa, grande o piccola, può implementare dei software di alto livello, senza dover investire ingenti risorse nelle licenze commerciali.

A partire dal gestionale, fino a software per il controllo di gestione e di reportistica aziendale, si sono consolidati nel mondo 'Open Source' delle soluzioni molto efficienti che richiedono da parte dell'impresa un investimento solo per le attività relative alla consulenza e alla formazione, escludendo così un costo per le licenze che in questi periodi di congiuntura economica non è poco.

Da una mia diretta esperienza posso ammettere che l'implementazione di software come Hyperic Hq per l'Application Monitoring o Squid per la gestione dei Proxy Server, è risultata molto conveniente dal punto di vista economico, con un raggiungimento ottimale e analogo degli obiettivi che avremmo ottenuto con software commerciali.

Uno dei vantaggi che hanno questi software 'Open Source', è quella che permettono alle imprese di valutare e provare completamente il prodotto, prima di iniziare un progetto specifico a cui destinare un budget di investimento.

Un altro elemento di valutazione, come sostengo da tempo, è che la soluzione software da scegliere è importante ma sempre più importante saranno gli aspetti legati alla consulenza e al supporto che le società di servizi daranno alle imprese in termini di evoluzione culturale e strategica.

Anche per i software gestionali oggi le proposte sul mercato permettono alle aziende di scegliere se implementare prodotti commerciali o Open Source, con la precisa attenzione a valutare quello che realmente risulta più strategico per l'impresa e solo successivamente considerare gli aspetti di acquisto di licenze o meno.

Il software Open Source non deve infatti essere considerato solo per l'aspetto 'gratuito' della licenza d'uso, ma confrontato anche con software commerciali, comparando in modo obiettivo gli aspetti tecnici, funzionali e i costi complessivi del progetto.

mercoledì 1 ottobre 2008

L'Agilità del sistema ERP - parte seconda



A conferma di quello che sostenevo giorni fà sull'importanza dell'agilità del software ERP, vi invito a leggere anche questo interessante articolo di Luciano Barelli del 26 Settembre 2008 pubblicato su Linea Edp Online http://www.lineaedp.it/

"Dynamics Ax, Erp cosmopolita
Con la versione 2009 il gestionale di Microsoft è proposto alle aziende con sedi in tutto il mondo.
di
Luciano Barelli 26 Settembre 2008 http://www.lineaedp.it

Dopo 21 mesi dall'annuncio della versione 4.0 Dynamics Ax, l'Erp di Microsoft destinato alle imprese medio grandi, si presenta nella versione battezzata 2009, aggiornato con 400 nuove funzionalità.
Ventuno mesi che non sono trascorsi invano visto che in questo periodo Ax, come dice Giovanni Zoffoli, direttore marketing Microsoft Dynamics in Microsoft Italia, «è passato da un business in incubazione qual'era prima della versione 4.0 ad essere il motore della crescita dell'intero comparto Dynamics con un incremento negli ultimi 12 mesi del 62% rispetto all'anno precedente, tanto che ora Ax genera un quarto del fatturato Dynamics in Italia».
In altre parole, Ax ha finalmente preso una sua precisa collocazione sul mercato nella categoria degli Erp di alta gamma, un gradino sopra, tanto per intenderci, dell'altro Erp della casa, ossia Dynamics Nav.
«Con Dynamics Ax abbiamo realizzato un prodotto seguendo una logica innovativa - sottolinea Giovanni Stifano, direttore divisione Microsoft Dynamics della filiale italiana. - Abbiamo voluto creare un abito di sartoria, puntando ad avere, come caratteristica differenziante dai pacchetti dei concorrenti, la capacità di adattamento ai processi di business aziendali, oltre naturalmente all'integrazione con gli altri prodotti Microsoft di uso aziendale».
Via, perciò, le best practice che hanno ingessato gli Erp storici per tanti anni (perché i processi non sono stabili, come ammonisce Marc Kerremans di Gartner) e porte aperte per tutte quelle funzionalità che permettono al cliente di adottare Ax con minime personalizzazioni, a cominciare dai ruoli aziendali predefiniti (ce ne sono 30) che fanno sì che praticamente ogni funzione aziendale trovi già pronta una interfaccia ritagliata su misura per le sue necessità.
L'integrazione al 100% con l'ambiente Microsoft Office fornisce un sensibile risparmio in termini di addestramento degli utenti, e contribuisce non poco al raggiungimento dell'obiettivo di tenere sotto controllo il Tco che è una delle carte vincenti della strategia di vendita della casa di Redmond.
Ma la funzionalità che forse costituisce il vantaggio competitivo principale di Dynamics Ax è la sua capacità di supportare in maniera naturale le strutture aziendali multi-site distribuite anche nei paesi di interesse emergente per le aziende italiane più dinamiche come i Paesi dell'Est europeo e la Cina.
È questa caratteristica che ha convinto più di altre la Fanni (allestimenti di veicoli commerciali con 4 filiali estere e distributori in Europa, medio Oriente, sud-est asiatico, Cina e America Latina) e la Nexion (macchinari per gommisti, 12 sedi in altrettanti Paesi, incluso Cina) ad installare Ax in sostituzione di Erp di produzione nazionale ormai datati.
Un'altra caratteristica riconosciuta dai clienti a Dynamics Ax è l'adattabilità, come testimonia la Mazzucconi (elementi in alluminio per l'industria automobilistica) che è riuscita a sostituire un Erp personalizzato da anni con una versione standard di Ax con sforzo limitato, integrando e uniformando gli ambienti operativi di tutte le società del gruppo."


martedì 30 settembre 2008

PagheOnLine de Il Sole 24 Ore – Il software di Human Resource con la ricarica



Nel mercato italiano dei software per la gestione delle Risorse Umane e delle paghe, si inserisce un nuovo prodotto de Il Sole 24 Ore denominato Vialibera PagheOnLine.
Già dal nome si percepisce la novità del programma software che verrà distribuito sul web con un contratto pay per use.
Questi nuovi software, che fanno parte della famiglia Saas (Software as a service) ovvero il software come servizio, hanno la particolarità di poter essere utilizzati con un semplice browser internet senza essere installati sul server o sulle postazioni di lavoro dell’utilizzatore.
Con questa modalità di erogazione tramite internet, i vantaggi per l’utente sono molteplici:

-Utilizzo del programma immediatamente: sottoscritto il contratto il cliente può utilizzare subito l’applicativo collegandosi ad internet.
-Sicurezza dei dati: i programmi e i relativi database sono residenti presso un Data Center che ne garantisce la sicurezza e il salvataggio, compresi nel contratto
-Aggiornamenti sempre disponibili: l’utente che utilizza il software di paghe, si troverà ad ogni collegamento il software aggiornato non solo dal punto di vista applicativo ma anche dal punto di vista fiscale. Dal Data Center, vengono infatti aggiornati i programmi e le tabelle in base alle nuove normative fiscali e contrattuali.
-Documentazione sempre aggiornata On Line: come per i programmi, anche la documentazione viene aggiornata ed è disponibile in tempo reale agli utenti che ne facciano richiesta
-Utilizzo anche fuori dall’ufficio: l’utilizzo del programma tramite Internet, permette di collegarsi alle procedure non solo dall’ufficio ma da qualsiasi postazione (anche mobile) che consenta l’accesso ad internet tramite un browser standard, 24 ore su 24.
-Integrato con i software e Banche Dati de Il Sole 24 Ore: VL Paghe OnLine è integrato con i programmi di contabilità e le Banche Dati OnLine de Il Sole 24 Ore per consentire una gestione complessiva delle risorse umane.
-Pagamento sul reale utilizzo del programma: il costo del canone di utilizzo viene calcolato sui reali cedolini stampati e permette un sistema di ricarica per distribuire il costo in base alla specifica esigenza del cliente.

Ritengo che software come VL PagheOnLine siano un reale esempio di come potranno cambiare le modalità di distribuzione di molti software gestionali.
Infatti l’erogazione di software via web è stata più volte annunciata negli ultimi anni, ma pochi produttori si sono mossi, come il Sole 24 Ore, per rendere concreta questa offerta che porterà molti dei benefici elencati, non solo agli utenti finali, ma anche ai rivenditori.


lunedì 29 settembre 2008

L’Agilità del Sistema ERP ? : essere facilmente adattabile ai cambiamenti di mercato



Da alcune riflessioni che andrò ad inserire prossimamente in un libro guida sulla scelta e gestione dei software ERP, ho ritenuto di anticipare sul Blog queste considerazioni sulle caratteristiche di agilità che dovranno avere sempre di più i software gestionali.

Il mercato e le aziende evolvono con velocità sempre crescente e in questo contesto devono cambiare in tempi stretti anche le strategie, adeguandosi ai nuovi modelli di business.
Un ruolo chiave per competere sul mercato con questi veloci cambiamenti, lo conserva da sempre il sistema gestionale e attualmente i sistemi ERP.
Quando però gli scenari di business cambiano così repentinamente, il sistema gestionale deve avere le caratteristiche necessarie per un ottimo livello di agilità, che permetta di mantenere l’efficienza e l’efficacia dell’investimento, permettendo di adeguare la gestione dell’impresa ai nuovi modelli di business.
Il parametro di agilità di un sistema ERP lo si misura facilmente nel momento un cui si richiedono delle personalizzazioni e implementazioni al sistema gestionale, ottenendo delle tempificazioni in tempi più o meno brevi da parte dei fornitori.
Una buona struttura dell’ERP deve infatti essere quella che tramite la configurazione di parametri o con facili strumenti di integrazione, permette la realizzazione di personalizzazioni e richieste specifiche dell’impresa in tempi veloci, evitando una gestione complessa ed onerosa di ogni esigenza specifica dell’azienda cliente.
In questo quadro, il valore che assume il termine agilità è sempre più importante per la valutazione del sistema adottato dall’impresa e dovrà essere sicuramente tenuto in considerazione nell’eventualità di un cambiamento del software ERP.
Per avere facilmente e concretamente un’idea di quale software gestionale sia più ‘agile’ di un altro, potreste chiedere ai vari fornitori durante la software selection, di indicarvi i tempi di una personalizzazione per voi importante, considerando anche i relativi tempi di analisi e il costo complessivo dell’operazione.
Da questa valutazione potrete così comprendere quale software risulti più facilmente adattabile alle vostre esigenze, visto che nel corso degli anni andrete spesso a richiedere implementazioni e modifiche al vostro software ERP.
Verificherete così con mano che solitamente, il sistema gestionale che si adatta più velocemente alle vostre necessità, è anche quello che è stato realizzato con tecnologie più innovative, ed è gestito da fornitori nazionali o internazionali che ne sviluppano versioni sempre più aggiornate per renderlo agile e funzionale alle richieste specifiche degli utilizzatori.”

Non dimenticate quindi di tenere presente l’importanza dell’agilità del software gestionale come elemento di distinzione nel caso doveste avvicinarvi a nuovi programmi per la vostra azienda o vogliate valutare il software che state utilizzando.
Infatti se riterrete che il vostro attuale gestionale fosse poco agile ai cambiamenti, forse è venuto il momento di cambiarlo con un altro sicuramente più innovativo che, con la sua flessibilità, vi farà risparmiare tempo e denaro da destinare ad altri investimenti tecnologici.

lunedì 7 luglio 2008

Il Social Network di SAP: Wikisap



Il nuovo Social Network ideato da SAP e dedicato ai temi dell'innovazione si chiama http://www.wikisap.it/

Wikisap, come tutti i social network, intende creare un'intelligenza collettiva che raccolga esperienze, teorie e opinioni delle persone che operano nelle aziende con i sistemi informativi e gestionali.

Con articoli, notizie, video e podcast SAP si inserisce nel mondo 'Wiki' per diffondere la cultura dell'innovazione tecnologica in Italia, con il contributo degli utenti nel determinare l'importanza degli argomenti trattati.

L'utilizzo della piattaforma Wikisap, per la condivisione culturale di argomenti specifici come quelli legati ai sistemi gestionali, permetterà a studenti e addetti delle imprese di consultare un canale formativo e informativo molto efficace e sicuramente aggiornato.


venerdì 16 maggio 2008

Vialibera Azienda: Un nuovo gestionale da Il Sole 24 Ore



Dal sito http://www.vlazienda.ilsole24ore.com/ è possibile conoscere tutte le caratteristiche del nuovo prodotto gestionale distribuito da Il Sole 24 Ore, che arricchisce la gamma dei prodotti Vialibera per il mercato delle PMI.
Grazie ai filmati presenti sul sito web del prodotto è facile rendersi conto dell'innovazione tecnologica del software che permette un'integrazione completa con i prodotti Microsoft Office.
Le caratteristiche principali di questo gestionale risultano infatti la semplicità d'uso e un avviamento rapido per qualsiasi azienda, anche di medie dimensioni.
Anche la copertura funzionale risulta essere ampia prevedendo non solo i classici moduli di base (Contabilità, Vendite, Magazzino etc.) ma anche dei moduli come la Tesoreria e la gestione del Punto Vendita, presenti spesso in gestionali di fascia più alta.
Altro elemento che emerge dalla documentazione on-line, è la facile 'navigazione' all'interno della procedura e una semplice ricerca dei dati e delle informazioni presenti sul database.
Anche sul fronte dei servizi, anch'essi presenti sul sito web, è interessante notare la possibilità di accedere a dei corsi on-line e ricevere un supporto remoto direttamente da Il Sole 24 Ore.
Credo che sia importante l'arrivo sul mercato dei gestionali di prodotti come Vialibera Azienda che ritengo realmente adatti (anche per la semplicità d'uso) alle esigenze delle PMI che vogliono crescere, anche dal punto di vista tecnologico.